Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2022

Compiti - Marx

Immagine
(Pag. 73) DOMANDE 1.  Perché secondo Marx l'essere umano ha bisogno della religione? Secondo Marx, l'essere umano ha bisogno della religione poiché in essa si rilette il  bisogno di consolazione dell'uomo sofferente oppresso nella vita sociale  in cui è costretto a vivere. La religione ha dunque la funzione di " oppio dei popoli ", vale a dire che agisce come una  condizione artificiale per poter meglio sopportare la propria situazione materiale  e il proprio generico malessere. 2.  In che senso l'alienazione non è un fenomeno spirituale? Secondo la prospettiva di Marx, l'alienazione non consiste in un fenomeno spirituale perché corrisponde d'altro canto a un' espressione storica  della " disumanizzazione " che caratterizza i  rapporti lavorativi nella società capitalistica . 3.  Come viene concepito il lavoro da Marx? Marx concepisce il lavoro come occasione per l'uomo di manifestazione della propria essenza, intesa come come libertà

Il sistema capitalistico e il suo superamento

Immagine
(Pag. 84 - 90) LA CRITICA ALL'ECONOMIA POLITICA CLASSICA Marx ritiene che la vera comprensione della società moderna  si possa ottenere esplicando i meccanismi economici che la determinano , ovvero quelli che nel "Capitale" denomina la "legge economica del movimento della società moderna". La rottura con gli economisti classici , tra cui Smith e Ricardo, si rileva persino nel sottotitolo "Critica dell'economia politica", a cui il filosofo riconosce il merito di aver elaborato alcune categorie economiche fondamentali , quali il valore, l'accumulazione capitalistica e il profitto. Gli economisti classici  hanno tuttavia descritto il sistema di produzione capitalistico come se fosse l'unico possibile , e non hanno rilevato le contraddizioni interne al capitalismo  che lo destinano all'implosione. L'ANALISI DELLA MERCE "Il capitale" si apre con l'analisi della merce, a cui Marx attribuisce un duplice valore: il valore d&#

L'alienazione e il materialismo storico

Immagine
(Pag. 68 - 76) L'ANALISI DELLA RELIGIONE Scena tratta dal film "Tempi moderni" di Charlie Chaplin (1936) Marx apprezza l'analisi filosofica di Feuerbach, il quale aveva individuato l' origine umana della religione e dell'idea di Dio  e ricondotto la filosofia da un'indagine  astratta  a una  concreta   dell'uomo , ma ciononostante realizza che essa non fornisce effettive spiegazioni sull'origine dell' alienazione religiosa . Decide dunque di replicare a tale interrogativo, affermando che gli uomini sono portati a trasferire una parte di sé in un principio religioso esterno per via del  malessere  che provano nella realtà in cui sono costretti a vivere, ed è per tale ragione che la  religione  risponde al  bisogno di consolazione dell'uomo sofferente e oppresso nella vita sociale . In una realtà immaginaria è difatti possibile avverare le proprie aspirazioni di felicità irrealizzabili nella vita terrena: tale  condizione artificiale , che co

L'origine della prospettiva rivoluzionaria di Marx

Immagine
(Pag. 62 - 66) Karl Marx in un dipinto di John Jabez Edwin Mayall 1920 GLI STUDI GIURIDICI E FILOSOFICI Karl Marx  nasce nel 1818  a Treviri , in Germania, presso una famiglia di origine ebraica convertita al protestantesimo. Dopo essersi iscritto alla Facoltà di giurisprudenza di Bonn e aver partecipato attivamente   alla vita delle associazioni studentesche , inizia a condurre un'esistenza disordinata e ad accumulare debiti . Si trasferisce successivamente a Berlino , che prometteva un ambiente più severo e uno studio più rigoroso, e decide in seguito di dedicarsi alla filosofia schierandosi nella sinistra hegeliana e collaborando con Ruge . Nel 1841  si laurea  in filosofia  con una tesi intitolata "Differenza tra la filosofia naturale di Democrito e quella di Epicuro", già connotata dal suo orientamento filosofico di stampo materialistico e naturalistico . GLI ANNI DI PARIGI E BRUXELLES Friedrich Engels in una riproduzione fotografica a colori 1879 Diviene, inoltre,

Compiti - Feuerbach

Immagine
L'affresco "La creazione di Adamo" di Michelangelo Buonarroti, 1511 (Pag. 58) DOMANDE 1.  Spiega come viene inteso da Feuerbach l'essere umano utilizzando le espressioni seguenti: "naturale" - "concreto" - "bisogni" - "comunità sociale". L'essere umano viene inteso da Feuerbach come essere anzitutto  concreto , ovverosia inteso non tanto nella sua essenza astratta, come ad esempio spirituale o razionalista, bensì come soggetto dotato di corporeità e materia, e quindi di fisicità e tangibilità. Alla concezione del filosofo si aggiunge, inoltre, la dipendenza dell'essere umano dalla  natura  interna ed esterna, ossia rispettivamente nei confronti delle creature vegetali, animali e atmosferiche, e degli impulsi e all'istinto che scaturiscono dal cervello rettile. In tal senso, l'uomo deve dunque rivalutare gli aspetti più concreti e naturali della sua stessa esistenza in contrapposizione con l'idealismo a cui è

Il materialismo naturalistico di Feuerbach

Immagine
(Pag. 54 - 58) Incisione ad acquaforte di Ludwig Feuerbach di A. Newmann UNA PERSONALIT À ANTICONFORMISTA Ludwig Feuerbach nasce nel 1804  da una famiglia bavarese agiata e colta, e dopo aver studiato teologia e filosofia con maestro Hegel, a 25 anni  inizia a insegnare all'università. La sua esistenza apparentemente tranquilla e monotona viene tuttavia interrotta dalla pubblicazione del libro " Pensieri sulla morte e l'immortalità ", che, seppur anonimo, viene ricondotto a lui con accuse di "spirito libero" , " ateo " e " anticristo in persona ", e di conseguenza abbandonerà l'insegnamento ma intensificherà i suoi studi. Nel 1841  scrive " L'essenza del cristianesimo ", che lo renderà noto in tutto il mondo scientifico, e le sue tesi anticonformiste in ambito religioso catturano l'interesse dei giovani. Nonostante l'invito a tenere nuovamente lezioni e partecipare alla vita politica, Feuerbach rimarrà fedele all