Post

Programma di Filosofia di quinta

Immagine
5S   L'idealismo etico di Fichte L'idealismo estetico di Schelling I capisaldi del sistema Hegeliano ->  PowerPoint Ricerca: La dialettica "servo - padrone" di Hegel (Pag. 54 - 58)  Il materialismo naturalistico di Feuerbach Compiti su Feuerbach: Pag. 58 (Pag. 62 - 66) L'origine della prospettiva rivoluzionaria di Marx (Pag. 68 - 76) L'alienazione e il materialismo storico (Pag. 84 - 90) Il sistema capitalistico e il suo superamento Compiti su Marx: Pag. 73 + 87 + pag. 90 (Pag. 7 - 12) Schopenhauer: rappresentazione e volontà (Pag. 28 - 36) Kierkegaard: le possibilità e le scelte dell'esistenza Compiti su Kierkegaard: Pag. 39 + pag. 40 (Pag. 184 - 214) Friedrich Nietzsche: Il cammello, il leone e il fanciullo (Pag. 229 - 232) Sigmund Freud (Pag. 233 - 239) La via d'accesso all'inconscio Compiti su Freud: Pag. 235 + pag. 238 (Pag. 300 - 308) Bergson e l'essenza del tempo ->  PowerPoint (Pag. 354 - 362) Weber: la fondazione della sociologia

Il metodo fenomenologico di Husserl

Immagine
(Pag. 442 - 449) L'EPOCHÉ FENOMENOLOGICA Husserl si focalizza in particolare sull'elaborazione di un metodo  in grado di rendere accessibile all'uomo la dimensione originaria costituita da tutte le forme di conoscenza con cui attribuire senso al mondo: esso si definisce " metodo fenomenologico ", poiché consente di osservare fenomeni in modo autentico e veritiero attraverso la sospensione del giudizio sul mondo e la pratica dell' epoché . Con "sospensione del giudizio sul mondo", egli intende sospendere ("mettere tra parentesi") le certezze della scienza e l'atteggiamento naturale dell'uomo di considerare la realtà come già data e precostituita da essa, anziché come essere riferita al soggetto . Ciò che rimane dopo l'applicazione dell'epoché non è tuttavia un soggetto da cui dipende l'esistenza delle cose, come avviene nella concezione kantiana, ma piuttosto una coscienza  che si traduca in una  connessione indissolubil

Husserl e il pensiero della crisi

Immagine
(Pag. 434 - 436) Fotografia di Edmund Husserl LA FORMAZIONE DI HUSSERL E L'ELABORAZIONE DELLA FENOMENOLOGIA Husserl dedica la propria vita allo studio , perseguendo l' ideale della chiarezza . Nasce nel 1859  a Prossniz  (una piccola città oggi appartenente alla Repubblica Ceca) presso una famiglia ebraica borghese, e sin da piccolo matura un forte interesse per la matematica , che approfondirà successivamente all'università. Colpito dalla personalità del docente di filosofia all'Università di Vienna Franz Brentano , egli inizia un percorso filosofico a partire dalla ricerca di Brentano sull' origine psichica dei processi logici . All'Università di Friburgo, dove insegna, conoscerà Heidegger , che sarà suo amico e assistente fino all'avvento del nazismo, periodo in cui fonda il  movimento fenomenologico . La salita al potere di Hitler costringe Hussserl ad abbandonare l'incarico di docente in quanto ebraico , e la sua ultima opera è " La crisi delle

Marcuse e Benjamin: la denuncia delle contraddizioni del presente

Immagine
(Pag. 380 - 387) Due filosofi che si avvicinano alla Scuola di Francoforte  sono Marcuse e Benjamin, i quali, nonostante la prospettiva differente, si concentrano in particolar modo sul concetto di disincantamento della società e l' oppressione  che la contraddistingue. MARCUSE La repressione dell'individuo nella civiltà industriale Herbert Marcuse  riprende l'idea della manipolazione e integrazione sociale forzata di Adorno e, all'interno dell'opera " Eros e civiltà ", afferma dunque che la civiltà si è sviluppata attraverso la frustrazione delle passioni e degli istinti . In tale riflessione unisce le teorie elaborate da Marx  e Freud , ma, diversamente da quest'ultimo, che riteneva tale repressione inevitabile, Marcuse osserva che nella nostra società ne sia presente una in quantità eccessiva, detta " repressione addizionale " e che deriva dal sistema economico capitalistico.  Si tratta cioè di una società incentrata sul   lavoro  e sullo

Compiti - Horkheimer e Adorno

Immagine
Fotografia di Theodor Adorno (a sinistra) e, affianco, Max Horkheimer (Pag. 372) DOMANDE SU HORKHEIMER Fotografia di Max Horkheimer 1.  Secondo i teorici della Scuola di Francoforte come dev'essere "corretta" la dialettica hegeliana? Secondo i teorici della Scuola di Francoforte, la "corretta" dialettica hegeliana  dovrebbe adeguarsi man mano alla società contemporanea e ai cambiamenti che essa porta con sé. 2.  Come viene concepita la scienza da Horkheimer? La scienza viene concepita da Horkheimer come una tecnica non naturale: anziché essere uno strumento di emancipazione, come affermato da Marx, la scienza diventa una forma di dominio che oggettiva,  riduce a "cosa" e sottopone al suo potere tutto ciò che analizza. 3.  In che cosa consiste il risvolto negativo dell'organizzazione scientifica del lavoro? Il risvolto negativo dell'organizzazione scientifica del lavoro consiste nel fatto che l'uomo, avvicinandosi a un sapere scientifico sem

Horkheimer e Adorno: La razionalizzazione del mondo e i suoi rischi

Immagine
(Pag. 368 - 376) Fotografia di Max Horkheimer (a sinistra) e Theodor Adorno (a destra), 1964 Horkheimer e Adorno esaminano la condizione dell'uomo nella società capitalistica, in cui domina un' organizzazione razionale del lavoro  e prevale una ragione strumentale . LA SCUOLA DI FRANCOFORTE La Scuola di Francoforte  fu fondato nel  1922  a Francoforte  presso l' Istituto per la ricerca sociale da un gruppo di intellettuali marxisti indipendenti, ossia non appartenenti ad alcun partito politico, che si occuparono di elaborare una teoria critica della società . Il primo direttore dell'Istituto fu l'economista Kurt Albert Gerlach , a cui successe Karl Gruenberg , che nel 1910  aveva fondato l'importante rivista " Archivio per la storia del socialismo e del movimento operaio ". L'Istituto fece un salto di qualità con l'assunzione del filosofo Max Horkheimer , ma con l'ascesa di Hitler esso fu perquisito e chiuso con l'accusa di aver promoss

Weber: La fondazione della sociologia scientifica

Immagine
(Pag. 354 - 362) Fotografia di Max Weber, 1918 Max Weber è considerato il padre della sociologia moderna  e le sue considerazioni hanno avuto un profondo impatto sulle successive indagini sulla società contemporanea . GLI STUDI SOCIO-ECONOMICI E FILOSOFICI Fu storico, economista, sociologo e la sua indagine riguarda i fenomeni socio-economici della modernità capitalistica . Dopo aver studiato diritto, storia, economia e filosofia a Heidelberg , Berlino  e Gottinga , inizia a scrivere saggi di storia economica e da un'inchiesta sulle condizioni dei lavoratori agricoli della Germania a cui partecipa nel 1892  emerge la trasformazione del Paese e dell'Occidente da economia di tipo agricolo a industriale e l'urbanizzazione sociale. Insegna successivamente presso alcune università, interessandosi alla società  e politica  senza mai abbandonare gli studi teorici. Diviene così un punto di riferimento importante per i giovani intellettuali , i cosiddetti " studenti liberi &quo